L’intervento psicoeducativo guidato dal programma TEACCH ha il vantaggio di essere progettato a seguito della valutazione funzionale. Questo consente di organizzare l’intervento sulla base delle caratteristiche individuali. L’approccio minimizza la frustrazione e lo stress; l’obiettivo è la creazione di uno scambio piacevole di gioco e attività, senza costringere il bambino a riprodurre comportamenti desiderati. Caratteristica chiave è la strutturazione di tempo, spazio e attività. Vengono proposti consigli per adattare l’ambiente in modo che il bambino possa comprendere le richieste e le situazioni ed esprimere le sue necessità.
IL MIO LAVORO

Capacità di adattamento
Possibilità di sperimentare modalità più flessibili e meno rigide di comportamento. Lavoro sulle autonomie e le competenze di base per affrontare con successo le sfide personali nella vita quotidiana.

Motivazione e apertura sociale
Esaltazione del valore positivo associato all’interazione sociale per aumentare la motivazione a partecipare ad attività e dinamiche di tipo sociale. Favorire il mutuo adattamento delle parti implicate nell’interazione.

Capacità comunicative
Promozione di accorgimenti, strategie e consigli su come migliorare le capacità di comunicazione sia in ricettivo (capacità di comprendere) sia in espressivo (capacità di farsi comprendere).
Il processo
La presa in carico è un processo a più fasi che va dal primo colloquio con i genitori all’inizio dell’intervento psicoeducativo. Quest’ultima fase rappresenta il mio ambito di lavoro.

Primo contatto
Tramite messaggio o e-mail o breve chiamata fissare un appuntamento per il primo colloquio

Colloquio in persona con i genitori
Se si è già all’interno di un processo terapeutico e si possiede una valutazione funzionale aggiornata: Approfondimento del caso e costruzione di un piano terapeutico a seguito di un’osservazione

Osservazione e/o valutazione del bambino
Pianificare l’osservazione del bambino
Pianificare il processo di valutazione e la somministrazione dei test

Pianificazione intervento
Colloquio con i genitori per restituzione della relazione e presentazione piano di intervento

Inizio percorso terapeutico
Inizio terapia nei contesti concordati e stabiliti con i genitori (casa, scuola, studio, parent training)