MI PRESENTO

Ciao mi chiamo Alessandra Fiore e sono una Psicologa che si occupa di intervento psicoeducativo per bambini e adolescenti nello Spettro dell’Autismo.

Mi sono laureata presso La Sapienza Università di Roma dove ho svolto sia la laurea triennale in “Psicologia e Salute”, sia quella magistrale in “Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica” concluse con 110 e lode.

Mi occupo di autismo e i miei interessi riguardano in primo luogo la pratica clinica dell’intervento, ma anche, e in maniera consistente, l’ambito della ricerca scientifica: un clinico non può farne a meno se vuole rimanere aggiornato.

FORMAZIONE APPLICATA

L’autismo mi ha interessata sin dai primi anni di università.
Ho approfondito il tema della neurodiversità seguendo lezioni dedicate alle caratteristiche di una mente nello spettro autistico.

Successivamente ho svolto un periodo di ricerca in laboratorio con la supervisione della Dott.ssa Ilaria Minio Paluello, durante il quale ho avuto contatto con ragazzi nello Spettro dell’Autismo che hanno partecipato allo studio di Neuroscienze Sociali condotto presso La Sapienza Università di Roma.

Ho svolto il tirocinio presso l’ente Culturautismo Onlus per un periodo di 12 mesi, continuando poi a collaborare come volontaria prima dell’abilitazione alla professione e successivamente come psicologa libera professionista.

Attualmente sono impiegata come assistente per bisogni educativi speciali presso la Marymount International School of Rome e inoltre svolgo interventi domiciliari.

IL BLOG

L’obiettivo di questo blog è fornire un punto di riferimento per genitori, insegnanti, familiari e professionisti vicini a persone nello Spettro dell’Autismo.
Sul blog pubblicherò articoli, riflessioni, approfondimenti e consigli pratici, selezionando sempre le informazioni sulla base di criteri scientifici e fonti verificabili.
Il mio scopo è quello di dare valore ad una comunità, favorendo un confronto continuo con essa e scoprendo più da vicino le varie forme della neurodiversità.
Vai al blog

FILOSOFIA

Per essere compresa, ogni particolare condizione di neurodiversità necessita di una totale predisposizione all’ascolto, attiva e partecipata. Un cervello nello Spettro reagisce e processa le informazioni in modo diverso dalla maggioranza delle persone. La comprensione delle caratteristiche individuali specifiche può fornire strategie adattive per affrontare al meglio le difficoltà che possono emergere nella quotidianità, in un mondo tarato sui neurotipici.

Essere un professionista specializzato nell’intervento psicoeducativo per l’Autismo non è solo una professione, non è solo valutazione e terapia, ma è una battaglia sociale, di riconoscimento e rispetto.

Nel mio lavoro riconoscendo l’importanza dell’unicità, gli interessi, le caratteristiche di ognuno, offro opportunità di apprendimento ed esplicito dinamiche e relazioni di natura sociale per favorire l’inserimento delle persone nel contesto sociale.